0 Condivisioni

Dallo stadio Deutsche Bank Park di Francoforte l’inviato Luca Perillo.

LA PAGELLA DI LUCA PERILLO

MERET: pronto quando chiamato in causa, anche su traversoni scomodi e di non facile lettura. VOTO: 6

DI LORENZO: serve una gran palla filtrante a Lozano, in occasione del palo colpito da quest’ultimo nel primo tempo. Al 65′ realizza un gran gol, in buca d’angolo con il sinistro seguendo un’azione spettacolare degli azzurri. E’ davvero molto più che un terzino, ed oggi dimostra per l’ennesima volta il suo enorme valore. VOTO: 8

RRAHMANI: solido, gara senza sbavature. VOTO: 6,5

KIM: gioca tanti palloni sul centro sinistra ad inizio costruzione dal basso e lo fa con precisione. Pronto sui recuperi difensivi. VOTO: 7

OLIVERA: ignorato un po’ dai compagni nella costruzione dalla manovra, tende ad isolarsi nel giro palla azzurro. VOTO: 6

ANGUISSA: protagonista con efficacia e precisione negli uno-due. Subisce un bruttissimo fallo da Kolo Muani al 57′, che vale il rosso per il forte centravanti dell’Eintracht. Sfiora la rete a seguito di una grande azione al 72′. VOTO: 7 (dall’80’ NDOMBELE: non entra bene, giocando con leggerezza ed imprecisione alcune palle. VOTO: 5,5)

LOBOTKA: pressato in maniera asfissiante dagli avversari, il metronomo slovacco sbaglia qualche pallone di troppo, ma allo stesso tempo in altre circostanze riesce abilmente ad eludere la pressione dei padroni di casa. VOTO: 6,5

ZIELINSKI: buono il suo approccio alla gara, propositivo nel cercare di farsi vedere nella metà campo avversaria. VOTO: 6

LOZANO: ottima la sua gara. Fornisce l’assist per il gol di Osimhen, poi ancora una volta lo invola in porta dopo pochissimo dalla rete realizzata, ma l’offside gli nega la gioia del secondo assist. Nel primo tempo, sul momentaneo 0-0, ha una chance enorme da rete colpendo il palo, in quell’occasione poi verrà successivamente anche assegnato un calcio di rigore agli azzurri, fallito da Kvaratskhelia. E’ una continua spina nel fianco per la retroguardia tedesca, facendosi sempre trovare libero sulla destra con tanto campo a disposizione, in modo che il messicano possa puntare ed essere incisivo. A volte è impreciso, come in un’occasione importante al 53′ in cui calcia centralmente. VOTO: 7,5 (dall’80’ ELMAS: entra male in campo, sbagliando tutti i palloni che gioca fin quando resta a destra e regalando delle pericolose ripartenze ai tedeschi. Viene ammonito per un fallo tattico. Meglio quando viene spostato a sinistra. VOTO: 5,5)

OSIMHEN: al 40′ sblocca le marcature facendosi trovare pronto in area di rigore a sfruttare il cross basso di Lozano. Un minuto dopo ricapita la stessa azione, con il nigeriano che va ancora a segno, ma viene segnalato fuorigioco. Si procura ancor prima il calcio di rigore fallito da Khvicha. VOTO: 7 (dall’85’ SIMEONE: ha una chance con un bel colpo di testa. S.V.)

KVARATSKHELIA: fallisce un penalty al 36′ calciandolo male, a mezz’altezza, con Trapp che glielo respinge. Serve alcune palle filtranti interessanti ai suoi compagni. Tenta la conclusione dal limite in alcune circostanze, non riuscendo a trovare la rete. Spettacolare l’assist di tacco per il gol di Di Lorenzo. VOTO: 7 (dall’85’ POLITANO: impatta con il piglio giusto, saltando e dribblando ripetutamente gli avversari. VOTO: 6,5)

All. SPALLETTI: i suoi uomini partono patendo un po’ l’ambiente caldissimo con il tifo assordante dei padroni di casa, ma già dopo venti minuti entrano perfettamente nella gara, finendola poi per dominare. In particolare il secondo tempo è totalmente a senso unico, con gli azzurri che potevano segnare molte più reti di quante ne abbiano fatte. VOTO: 8