
Avanti fino alla fine sulla strada tracciata a settembre. Per la sua ultima partita da commissario tecnico Luciano Spalletti non cambierà modulo. L’Italia stasera scenderà in campo a Reggio Emilia col 3-5-2 e ieri nel corso della rifinitura è stata provata la stessa coppia d’attacco schierata a Oslo: Raspadori-Retegui. Cambi negli altri reparti, a partire dalla difesa. Indisponibile Bastoni per un botta al ginocchio, spazio a Ranieri sul centro-sinistra. Coppola può essere confermato centrale, Rugani in vantaggio su Di Lorenzo per un posto sul centro-destra. Sulle fasce tornano i titolari Cambiaso e Dimarco. Ricci in cabina di regina, Frattesi e Tonali a completare il centrocampo.
Come arriva la Moldova
Sconfitta nelle due gare di marzo da Estonia e Norvegia, battuta anche dalla Polonia venerdì scorso in un test amichevole, la Moldova è la cenerentola del Gruppo I e si presenta a Reggio Emilia con un 5-4-1 molto conservativo. I calciatori più interessanti sono il terzino sinistro dello Spartak Mosca Oleg Reabciuk e l’attaccante dell’Heerenveen Ion Nicolaescu. Nell’undici che scenderà in campo anche Artur Ionita, ex centrocampista di Hellas Verona e Cagliari oggi alla Triestina. TUTTOMERCATOWEB
Italia-Moldova, le probabili formazioni
Italia (3-5-2) – Donnarumma; Rugani, Coppola, Ranieri; Cambiaso, Frattesi, Ricci, Tonali, Dimarco; Raspadori, Retegui. Commissario tecnico: Luciano Spalletti.
Moldova (5-4-1) – Avram; Platica, Posmac, Mudrac, Baboglo, Reabciuk; Postolachi, Ionita Motpan, Caimacov; Nicolaescu. Commissario tecnico:Serghei Clescenco.