
Gigi Riva intervistata da Il Messaggero.
Non ci sono più attaccanti in Italia: possibile?
«Gli stranieri hanno rovinato la Nazionale. Sono troppi nel nostro calcio. E non c’è più un italiano che abbia la possibilità di farsi notare, di mettersi in evidenza. Sono quasi tutti attaccanti stranieri nelle squadre di vertice».
Un tecnico del passato diceva che è colpa delle mamme: non ne fanno nascere.
«Mah, è un periodo un po’ così, in effetti. Mancini convoca quelli che ha a disposizione, sia chiaro, chiama i migliori che può».
Chi le piace degli attaccanti azzurri di adesso?
«Non vorrei dirne uno e far dispetto ad altri…».
Ai suoi tempi c’era invece abbondanza, i commissari tecnici dovevano fare scelte impopolari.
«E’ vero, c’era una rivalità fortissima, erano tutti affamati di calcio. Oggi ci sono soprattutto stranieri, a volte non ci si riesce a ricordare nemmeno come si chiamano».
Chi era il più forte italiano della sua epoca, presenti a parte?
«Tanti… Ma mi ripeto: non vorrei scontentare nessuno…».
Lei ha giocato contro Pelé, che ci ha lasciato da poco. Se dovesse scegliere un aggettivo?
«Era il mio maestro. Cosa si può dire di Pelé? Grande, grande».
C’è una foto a Cagliari con voi due, il Santos vi giocò nel 1968 e nel 1972. Ma anche voi lo vedevate così inarrivabile?
«Lui non ti faceva pesare la sua forza. Era sempre disponibile, si fermava per fare le foto, era una persona eccezionale».
Oggi c’è l’attaccante del Manchester City, Erling Haaland, che ha media-gol alla Riva, una potenza notevole, un sinistro devastante: un altro Rombo di Tuono?
«Se segna così è un temporale! Così come Mbappé, è forte, mi piace».
Lei è stato un’istituzione in azzurro anche come dirigente: vedere due Mondiali senza l’Italia che effetto le fa?
«Mi fa male, è un discorso che chiuderei subito. Ma la partita della Nazionale a Napoli la vedrò, certo, agli Europei mi sono emozionato».
Le piace guardare il calcio di oggi
«Faccio un po’ fatica, in effetti. Bisogna rassegnarsi e accettare quello che c’è. Ci sono dei bei giocatori, non lo metto in dubbio. Ma vedo troppi passaggi, in continuazione, è noioso, si va in fondo e si crossa… Troppa tattica, troppo possesso di palla, poca fantasia».
Qualcosa di buono?
«Ma sì, c’è chi fa qualche numero. Ma le partite di oggi mi sembrano noiose. Fatichi a ricordare i nomi, ci sono squadre con dieci stranieri e un italiano. Non sembra nemmeno il nostro campionato».
Il calcio si allarga, sempre più competizioni, il prossimo Mondiale avrà 48 squadre. Quanti gol avrebbe fatto Riva in questo calcio senza pause?
«Ma no… io posso dire solo di aver vissuto un bel periodo, c’erano giocatori di grande peso, come Rivera e Mazzola».
Il Napoli di oggi la diverte?
«L’ho seguito: è entusiasmante. È una bella squadra, sta facendo un campionato meraviglioso. E ha quei due là davanti…».
Cosa pensa di Mourinho?
«Ha personalità, temperamento, trasmette alla squadra il suo carattere. Chi era come lui ai miei tempi? Ognuno ha le proprie caratteristiche, Scopigno era l’opposto ad esempio. Mourinho nel suo genere è unico».
Il ritorno di Ranieri?
«Si sta comportando molto bene. Richiamarlo è stata un’ottima decisione del presidente. Il Cagliari è migliorato moltissimo, anche se rimane una sofferenza vederlo in B».
- 🧧 SKY. Di Marzio: “Nuovo tentativo di De Laurentiis per Nagelsmann, resta in pole Italiano”
- 🧮 MERCATO. I principali nodi da sciogliere riguardano Kim, Zielinski e Osimhen
- 🩵 L’ADDIO. Spalletti a Radio Kiss Kiss: “Si può aprire un ciclo. Ecco cosa ho detto alla squadra”
- 👏IL BOMBER. Adl vuole trattenere Osimhen e renderlo simbolo del ciclo
- 👍 IL PRESIDENTE. Adl ad Uno Mattina: “Abbiamo più di 20 candidature da tutta Europa”