0 Condivisioni

Ritorno al futuro. Ritorno a un calcio che sembrava irripetibile nel nuovo ordine mondiale: i “ricchi” del Qatar e degli Emirati hanno ormai allagato il sistema con i miliardi di Stato, ampliato la forbice tra i club e ribaltato la Storia. È nata un’élite, Psg, City, Chelsea, che può permettersi spese folli. Le italiane non vincono una Champions dal 2010: il movimento è rimasto all’età della pietra per organizzazione e mentalità. Ma qualcosa sta cambiando. Non succedeva dal 2006 che tre di Serie A, Napoli, Milan e Inter, fossero tra le magnifiche 8 di Champions. Con Juve e Roma in Europa League, e Fiorentina in Conference, sei su sette sono in corsa nei quarti. Nessuno c’è riuscito. E nessun obiettivo è impossibile, come ai bei tempi: anzi, proprio dal passato possono arrivare idee, ispirazioni e modelli vincenti. Sorteggio libero. Possibili derby, possibili tutti gli incroci. Quattro allenatori italiani (c’è anche Ancelotti) e un teorico ranking ben definito: City, Bayern e Real Madrid sono le più forti. ma non imbattibili. Il Benfica è indecifrabile come il Napoli. Il Chelsea forte fisicamente e in crescita. Per Spalletti, per esempio, il “laissez-faire” del Real potrebbe essere utile. Pioli ha perso con Chelsea e Inter più volte in stagione, il miglior Milan potrebbe creare qualche difficoltà al Benfica guardandosi allo specchio. L’Inter sa come fare con il Milan e potrebbe rispondere di fisico all’impatto agonistico del Chelsea. Niente è sicuro. Se non che sarà uno spettacolo da sogno. Gazzetta.it

Al sorteggio partecipano tutte le otto squadre vincitrici dei rispettivi ottavi di finale, eccole:

  • Bayern Monaco
  • Benfica
  • Chelsea
  • Inter
  • Manchester City
  • Milan
  • Napoli
  • Real Madrid